Contestualismo e relativismo nell'etica
DOI:
https://doi.org/10.1590/0101-3173.2023.v46esp1.p627Parole chiave:
verdade moral, desacordo moral, contextualismo indexical, contextualismo não-indexical, relativismo de apreciaçãoAbstract
Secondo un approccio prominente nella semantica formale contemporanea, la verità delle asserzioni morali dipende da una prospettiva normativa sui fatti del mondo: uno standard morale approvato individualmente o collettivamente, o un codice morale, o un sistema di norme di condotta. L'attuazione di questo approccio noto come contestualismo indicizzato tratta la dipendenza della verità morale dalla corrispondente prospettiva morale in analogia con la dipendenza contestuale caratteristica delle frasi contenenti termini indicizzati: il contenuto associato all'occorrenza di una frase morale in un contesto varia con la normativa norma che entra nell'individualizzazione del contesto d'uso. In alternativa, la prospettiva morale configura le situazioni fattuali o controfattuali (le circostanze di valutazione) in cui il contenuto espresso dal verificarsi di una sentenza morale viene valutato come vero o falso. La versione moderata di questa visione alternativa (contestualismo non indicizzato) ritiene che la verità del verificarsi di una sentenza morale in un contesto d'uso sia determinata dalla valutazione del suo contenuto nella “circostanza del contesto”: la circostanza della valutazione rappresentato dallo stesso insieme indicizzato che rappresenta il contesto di utilizzo. La versione radicale (relativismo dell'assessment), a sua volta, fa sì che la verità del verificarsi di una sentenza morale in un contesto dipenda essenzialmente dal valore dello standard normativo in un altro contesto, dal quale si valuta l'enunciato originario. Prendendo come esempio il giudizio sullo status morale del matrimonio poligamo, il presente lavoro esamina i meriti contrastanti dei resoconti contestualisti e relativisti dell'uso del linguaggio morale, specialmente in situazioni di disaccordo e dibattito. Il documento sostiene che, mentre il contestualismo indicizzato insieme ad adeguate considerazioni pragmatiche può spiegare alcuni dati di disaccordo rilevanti, è preferibile la spiegazione alternativa di questi dati data dal contestualismo non indicizzato, perché è più semplice ed economico. Si sostiene inoltre che il relativismo della valutazione è meglio situato rispetto al contestualismo non indicizzato per spiegare i fenomeni rilevanti della ritrattazione obbligatoria e può quindi accogliere più facilmente alcune possibilità discorsive che svolgono un ruolo centrale nei dibattiti morali.
Downloads
Riferimenti bibliografici
BJÖRNSSON, G.; FINLAY, S. Metaethical Contextualism Defended. Ethics, v. 121, p. 7-36, 2010.
BROGAARD, B. Moral Contextualism and Moral Relativism. Philosophical Quarterly, v. 58, p. 385-409, 2008.
BROGAARD, B. Time and Tense. In: HALE, B.; MILLER, A.; WRIGHT, C. (org.). A Companion to the Philosophy of Language. Oxford: Wiley-Blackwell, 2019. p. 765-786.
CAPPELEN, H.; HAWTHORNE, J. Relativism and Monadic Truth. Oxford: Oxford University Press, 2009.
DREIER, J. Internalism and Speaker Relativism. Ethics, v. 101, p. 6-26, 1990.
FINLAY, S. Confusion of Tongues: A Theory of Normative Language. Oxford: Oxford University Press, 2014.
FINLAY, S. Disagreement Lost and Found. In: SHAFER-LANDAU, R. (org.). Oxford Studies in Metaethics, v. 12. New York: Oxford University Press, 2017. p. 187-205.
HARMAN, G. Moral Relativism Defended. Philosophical Review, v. 84, p. 3-22, 1975.
HARMAN, G. Moral Relativism. In: HARMAN, G.; THOMSON, J. (org.). Moral Relativism and Moral Objectivity. Oxford: Blackwell, 1996. p. 3-64.
KAPLAN, D. Demonstratives: An Essay on the Semantics, Logic, Metaphysics, and Epistemology of Demonstratives and other Indexicals. In: ALMOG, J.; PERRY, J.; WETTSTEIN, H. (org.). Themes from Kaplan. Oxford: Oxford University Press, 1989. p. 481-563.
KING, J. Tense, Modality and Semantic Values. Philosophical Perspectives, v. 17, p. 195-245, 2003.
KHOO, J.; KNOBE, J. Moral Disagreement and Moral Semantics. Nous, v. 52, p. 109-143, 2018.
KÖLBEL, M. Truth without Objectivity. New York: Routledge, 2002.
KÖLBEL, M. Indexical Relativism vs. Genuine Relativism. International Journal of Philosophical Studies, v. 12, p. 297-313, 2004.
KOLODNY, N.; MACFARLANE, J. Ifs and Oughts. Journal of Philosophy, v. 107, p. 115-143, 2010.
KRATZER, A. The Notional Category of Modality. In: EIKMEYER, H. J.; RIESER, H. (org.). Words, Worlds, and Contexts: New Approaches in Word Semantics. Berlin: de Gruyter, 1981. p. 38-74.
KRATZER, A. Modality. In: VON STECHOW, A.; WUNDERLICH, D. (org.). Semantics: An International Handbook of Contemporary Research. Berlin: de Gruyter, 1991. p. 639-650.
LASERSOHN, P. Subjectivity and Perspective in Truth-Theoretic Semantics. Oxford: Oxford University Press, 2017.
MACFARLANE, J. The assessment sensitivity of knowledge attributions.” In GENDLER, T. S.; J. HAWTHORNE, J. (org.). Oxford Studies in Epistemology, v. 1. Oxford: Oxford University Press, 2005. p. 197-233.
MACFARLANE, J. Relativism and disagreement. Philosophical Studies, v. 132, p. 17-31, 2007.
MACFARLANE, J. Assessment sensitivity: Relative truth and its applications. Oxford: Oxford University Press, 2014.
MARQUES, T. Retractions. Synthese, v. 195, p. 3335-3359, 2018.
PERRY, J. Thought without representation. Proceedings of the Aristotelian Society, v. 60, p. 137-166, 1986.
PLUNKETT, D.; SUNDELL, T. Disagreement and the Semantics of Normative and Evaluative Terms. Philosophers’ Imprint, v. 13, p. 1-37, 2013.
RECANATI, F. Perspectival Thought. Oxford: Oxford University Press, 2007.
RICHARD, M. When Truth Gives Out. Oxford: Oxford University Press, 2008.
SCHAFER, K. Assessor Relativism and the Problem of Moral Disagreement. The Southern Journal of Philosophy, v. 50, p. 602-620, 2012.
SILK, A. Discourse Contextualism: A Framework for Contextualist Semantics and Pragmatics. Oxford: Oxford University Press, 2016.
SILK, A. Normative Language in Context. In: SHAFER-LANDAU, R. (org.). Oxford Studies in Metaethics, v. 12. New York: Oxford University Press, 2017. p. 206–243.
Recebido: 12/09/2022
Aprovado: 14/11/2023
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 TRANS/FORM/AÇÃO: Revista de Filosofia
Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Este é um artigo publicado em acesso aberto sob uma licença Creative Commons.