Aportes de Lukács y Gramsci al método dialéctico como proceso educativo

Autores/as

DOI:

https://doi.org/10.36311/2526-1843.2024.v9n14.p99-109

Palabras clave:

dialética, educação

Resumen

Questo saggio si propone di riunire le idee di Gramsci e Lukács, nella loro prospettiva dell'ortodossia del metodo dialettico, ciascuno a suo modo (storicità e totalità), e che costituisce un metodo unico per la teoria e la pratica educativa nel senso più ampio del termine, cioè di formazione umana. E anche l'ideologia che fu anche punto di confluenza tra i due creatori del pensiero marxista. Perché per entrambi, e questo è chiaro nell'Ontologia e nei Quaderni, l'ideologia è il veicolo che gli uomini utilizzano per rispondere ai conflitti dell'esperienza. Pertanto, l’educazione deve essere un intervento ideologico per smantellare le credenze del senso comune e trasformarle in una coscienza emancipata.

Biografía del autor/a

  • Diego Fonseca Dantas, UFF/ NuFIPE

    Doutor em Educação pela UFF e Mestre em Ciência Política pela UFF. Graduado em Administração pela Universidade Cândido Mendes. Pesquisador do Núcleo de Estudos e Pesquisas em Filosofia, Política e Educação - NuFIPE e do Instituto Norberto Bobbio, Rio de Janeiro, RJ, Brasil.

Publicado

2024-06-18

Número

Sección

Artigos

Cómo citar

Aportes de Lukács y Gramsci al método dialéctico como proceso educativo. (2024). Revista Práxis E Hegemonia Popular, 9(14), 99-109. https://doi.org/10.36311/2526-1843.2024.v9n14.p99-109