PRINCIPALI PUBBLICAZIONI DI GREGORIO PIAIA, ANNI 1970-2013[1]
Il presente elenco è ordinato per anni e per titoli, questi ultimi indicizzati non tenendo conto di eventuali articoli all’inizio del titolo. Al fine di contenere l’estensione dell’elenco, in esso non sono stati considerati lavori quali recensioni, voci di enciclopedia, cronache di convegni, brevi commemorazioni, schede bibliografiche, articoli in quotidiani, o recensioni di saggi del prof. Piaia.
(In collaborazione con G. Tessari), Il 1859 a Belluno. Indagine e fonti sullo spirito pubblico, «Archivio storico di Belluno Feltre e Cadore», 41 (1970), n. 193, pp. 117-134; 42 (1971), n. 194, pp. 12-33; nn. 195-196, pp. 86-103.
L’averroismo politico e Marsilio da Padova, in C. Giacon (a cura di), Saggi e ricerche su Aristotele, Marsilio da Padova, M. Eckhart, Rosmini, Spaventa, Marty, Tilgher, Omodeo, Metafisica, Fenomenologia ed estetica, Padova: Antenore, 1971 (Pubblicazioni dell’Istituto di Storia della Filosofia e del Centro per Ricerche di Filosofia Medioevale, n.s., 10), pp. 33-54.
(In collaborazione con L. Pagello - I. Tolomio), Bibliografia filosofica italiana 1967-19681969-1970, Padova: Gregoriana, 1971, 435 pp..
(In collaborazione con L. Pagello - I. Tolomio), Bibliografia filosofica italiana 1971, Padova: Gregoriana, 1972, 277 pp..
Sulla filosofia politica di Marsilio da Padova, «Rivista di filosofia neo-scolastica», 64 (1972), pp. 699-707.[2]
Aristotelismo, “heresia” e giurisdizionalismo nella polemica del p. Antonio Possevino contro lo Studio di Padova, «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», 6 (1973), pp. 125-145 (ripubblicato nel 1999 in Marsilio).
(In collaborazione con L. Pagello - I. Tolomio), Bibliografia filosofica italiana 1972, Padova: Gregoriana, 1973, 311 pp..
Filosofia e politica in Ibn Tufail e in Averroè, in C. Giacon (a cura di), Filosofia e politica, e altri saggi, Padova: Antenore, 1973 (Pubblicazioni dell’Istituto di Storia della Filosofia e del Centro per Ricerche di Filosofia Medioevale, n.s., 14), pp. 33-54.
(In collaborazione con G. Tessari Piaia), L’orientamento politico delle classi sociali bellunesi durante la terza dominazione austriaca (1859-1866), «Archivio storico di Belluno Feltre e Cadore», 44 (1973), pp. 127-135; 45 (1974), pp. 27-44, 86-98.
“Antiqui”, “moderni” e “via moderna” in Marsilio da Padova, in A. Zimmermann (Hrsg. von), “Antiqui” und “moderni”. Traditionsbewusstsein und Fortschrittsbewusstsein im späten Mittelalter, Berlin - New York: W. de Gruyter, 1974 (Miscellanea Mediaevalia, 9), pp. 328344 (ripubblicato nel 1999 in Marsilio).
Baldassare Labanca interprete ottocentesco di Marsilio da Padova, «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», 7 (1974), pp. 27-52 (ripubblicato nel 1999 in Marsilio).
Beato Renano e il “Defensor pacis” agli inizi della Riforma, «Studia Patavina», 21 (1974), pp. 28-79 (ripubblicato nel 1977 in Marsilio).
(In collaborazione con L. Pagello - I. Tolomio), Bibliografia filosofica italiana 1973, Padova: Gregoriana 1974, 331 pp..
Alberto Pighius e la confutazione del “Defensor pacis” di Marsilio da Padova, «Medioevo. Rivista di storia della filosofia medievale», 1 (1975), pp. 173-202 (ripubblicato nel 1977 in Marsilio).
Marsilio da Padova e Lutero. Analisi di un “topos” storiografico, in C. Giacon (a cura di), Storiografia e filosofia del linguaggio, Padova: Antenore, 1975 (Pubblicazioni dell’Istituto di Storia della Filosofia e del Centro per Ricerche di Filosofia Medioevale, n.s., 21), pp. 63-84 (ripubblicato nel 1977 in Marsilio).
La ‘presenza’ di Marsilio da Padova in Tommaso Campanella, in C. Giacon (a cura di), Logica e semantica, ed altri saggi, Padova: Antenore 1975 (Pubblicazioni dell’Istituto di Storia della Filosofia e del Centro per Ricerche di Filosofia Medioevale, n.s., 17), pp. 183198 (ripubblicato nel 1977 in Marsilio).
Storia della filosofia e “decolonizzazione” del passato, in Storiografia ed ermeneutica, Padova: Gregoriana, 1975 (Studi filosofici, 28), pp. 47-59 (ripubblicato nel 2012 in Il lavoro).
Alcune riflessioni sul tomismo e i problemi del mondo attuale, in Atti del Congresso internazionale “Tommaso d’Aquino nel VII centenario della morte” (Roma-Napoli, 17-24 aprile 1974), vol. 2: Tommaso d’Aquino nella storia del pensiero, Napoli: Edizioni Domenicane Italiane, 1976, pp. 559-566.
Democrazia o totalitarismo in Marsilio da Padova, «Medioevo. Rivista di storia della filosofia medievale», 2 (1986), pp. 363-376.
(In collaborazione con L. Pagello - I. Tolomio), Bibliografia filosofica italiana 1975, Padova: Gregoriana, 1977, 351 pp..
Marsilio da Padova nella Riforma e nella Controriforma. Fortuna ed interpretazione, Padova: Antenore, 1977 (Pubblicazioni dell’Istituto di Storia della Filosofia e del Centro per Ricerche di Filosofia Medioevale, n.s., 24), 495 pp..
(In collaborazione con L. Pagello - I. Tolomio), Bibliografia filosofica italiana 1976, Padova: Gregoriana, 1978, 229 pp..
“Sacerdotium” e “regnum” in Giovanni Duns Scoto e in Marsilio da Padova, in C. Bérubé (ed.), Regnum hominis et regnum Dei. Acta quarti Congressus Scotistici Internationalis, Patavii, 24-29 sept. 1976, Romae: Societas Internationalis Scotistica, 1978 (Studia ScholasticoScotistica, 6-7), vol. 2, pp. 53-60 (ripubblicato nel 1999 in Marsilio).
Intorno alle origini della moderna storiografia filosofica, «Verifiche», 8 (1979), pp. 211-231.
Le storie generali della filosofia in Francia e in Italia, 1650-1750, in G. Santinello (a cura di), Storia delle storie generali della filosofia, vol. 2: Dall’età cartesiana a Brucker, Brescia: La Scuola, 1979, pp. 1-326.
Dal libertinismo erudito all’Illuminismo: l’«Histoire critique de la philosophie» di A.-F. Boureau-Deslandes, in Transactions of the Fifth International Congress on the Enlightenment, Section 5: Reflecting upon History, Oxford: The Voltaire Foundation, 1980 (Studies on Voltaire and the Eighteenth Century, 191), pp. 595-601.
Interpretazione allegorica ed uso ideologico della prima profezia di Daniele agli inizi del Trecento, in A. Zimmermann (Hrsg. von), Soziale Ordnungen im Selbstverständnis des Mittelalters, Berlin - New York: W. de Gruyter, 1980 (Miscellanea Mediaevalia, 12/2), pp. 351-368 (ripubblicato nel 1999 in Marsilio).
Introduzione a una rilettura di Marsilio; Puntualizzazioni sul “dosaggio” fra impegno ideologico, livello teoretico e tensione religiosa nel «Defensor pacis»; Marsilio oggi, ovvero fede e politica nel nostro tempo, in «Studia Patavina», 27 (1980) [numero monografico sul tema Marsilio, ieri e oggi], pp. 260-267, 328-331, 337-338, 358-363.
Medioevo “aristocratico” e medioevo “ecologico”. A proposito del modo d’intendere la storia della filosofia medievale, «Verifiche», 9 (1980), pp. 291-298 (ripubblicato nel 2012 in Il lavoro).
Il padre Zaccaria, l’abate Cesarotti e l’attualità di Marsilio nel secolo dei lumi, «Medioevo», 5-6 (1979-1980) [numero monografico sul tema Marsilio da Padova], pp. 619-637 (ripubblicato nel 1999 in Marsilio).
Storia della filosofia e «histoire de l’esprit humain» nella cultura francese del primo Settecento, in C. Giacon (a cura di), Logica, epistemologia e storia della storiografia, Padova: Antenore, 1980 (Pubblicazioni dell’Istituto di Storia della Filosofia e del Centro per Ricerche di Filosofia Medioevale, Università di Padova, n.s., 28), pp. 191-219.
La genèse de l’interprétation historique et philosophique d’Albert le Grand (XVe-XVIIIe siècles), in A. Zimmermann (Hrsg. von), Albert der Grosse. Seine Zeit, sein Werk, seine Wirkung, Berlin - New York: W. de Gruyter, 1981 (Miscellanea Mediaevalia, 14), pp. 237-255.
(In collaborazione con M. Longo), L’«impositio nominum» e la nascita del filosofare. (Sui rapporti tra teologia del linguaggio e storiografia filosofica), in Linguaggio: scienza - filosofia - teologia, Padova: Gregoriana, 1981, pp. 179-191.
Appiano Buonafede e le origini della storiografia filosofica cattolica, in Vetera novis augere. Studi in onore di Carlo Giacon, Roma: La Goliardica, 1982, pp. 323-339 (ripubblicato in Vestigia, 1983).
Artes/Reductio artium, in G. Flores d’Arcais (a cura di), Nuovo dizionario di pedagogia, Roma: Edizioni Paoline, 1982, pp. 97-106.
Lo storicismo e il concetto di storiografia filosofica. Un “parallelo” Croce-Garin, in Storicismo ed epistemologia, Padova: Gregoriana, 1982, pp. 143-152 (ripubblicato nel 2012 in Il lavoro).
La fondazione filosofica della teoria conciliare in Francesco Zabarella, in A. Poppi (a cura di), Scienza e filosofia all’Università di Padova nel Quattrocento, Padova: LINT, 1983 (Contributi alla storia dell’Università di Padova, 15), pp. 431-461 (ripubblicato nel 1999 in Marsilio).
L’immagine di Pietro d’Abano nella storiografia filosofica del Sei-Settecento, in L. Olivieri (a cura di), Aristotelismo veneto e scienza moderna, Padova: Antenore, 1983 (Saggi e testi, 1718), pp. 843-859 (ripubblicato in Vestigia, 1983).
«Vestigia philosophorum». Il medioevo e la storiografia filosofica, Rimini: Maggioli, 1983 (Studi di filosofia e di storia della filosofia, 6), 246 pp..
Gli appunti universitari di Antonio Maresio Bazolle (1837-1841), «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», 18 (1985), pp. 183-188.
«Averroïsme politique». Anatomie d’un mythe historiographique, in A. Zimmermann (Hrsg. von), Orientalische Kultur und Europäisches Mittelalter, Berlin - New York: W. de Gruyter, 1985 (Miscellanea Mediaevalia, 17), pp. 288-300 (ripubblicato nel 1999 in Marsilio 1999 con il titolo «Averroismo politico»: anatomia di un mito storiografico).
Ritornare a Laerzio? Considerazioni semiserie sul divulgamento della «historia philosophica», «Bollettino della Società Filosofica Italiana», n.s., n. 125, (1985), pp. 23-32 (ripubblicato nel 2013 in Talete).
Sulle interferenze fra progetto scientifico e speranza religiosa, in G. Santinello (a cura di), Progetto scientifico e speranza religiosa, Padova: Gregoriana 1985 (Studi filosofici, 6), pp. 209-213 (ripubblicato nel 2008 in I segni).
L’approccio storiografico a Spinoza nel Settecento francese: Ch. Batteux e l’abbé Pelvert, in Itinerari e prospettive del personalismo. Scritti in onore di Giovanni Giulietti, Milano: IPL, 1986 (Ricerche di filosofia e di storia della filosofia, 4), pp. 371-389 (ripubblicato nel 2013 in Talete).
L’“histoire des philosophes” dans l’univers culturel du Moyen Âge, in C. Wenin (éd.), L’homme et son univers au Moyen Âge, Louvain-la-Neuve: Éditions de l’Institut Supérieur de Philosophie, 1986 (Philosophes médiévaux, 26-27), pp. 869-875.
Tempo esistenziale e ricerca di Dio. L’esperienza delle «Confessioni», in G. Santinello (a cura di), Tempo ed esperienza religiosa, Padova: Gregoriana 1986 (Studi filosofici, 9), pp. 107111 (ripubblicato nel 2008 in I segni).
1987
La storia della storiografia filosofica, «Nuova secondaria», 5 (1987), n. 4, pp. 55-58.
(Come curatore), La categoria del progresso tra mito e realtà, Padova: Gregoriana, 1988, 308 pp. (Presentazione, pp. 11-15).
Diderot e la trasfigurazione ideologica e letteraria della filosofia araba, in G. Bellingeri - G. Vercellin (a cura di), Studi eurasiatici in onore di Mario Grignaschi, Venezia: Libreria Universitaria Editrice, 1988 (Eurasiatica, 5), pp. 87-101 (ripubblicato nel 2013 in Talete).
Note sulla formazione filosofica del Morgagni, in L. Rossetti (a cura di), Rapporti tra le Università di Padova e Bologna, Trieste: LINT, 1988 (Contributi alla storia dell’Università di Padova, 20), pp. 307-324 (ripubblicato nel 2011 in Le vie).
Storia della filosofia e «histoire de l’esprit humain» in Francia tra Enciclopedia e Rivoluzione, in G. Santinello (a cura di), Storia delle storie generali della filosofia, vol. 3: Il secondo Illuminismo e l’età kantiana, Padova: Antenore, 1998, pp. 1-268.
(Come curatore), Apparenza e realtà. L’apparente e il reale tra metafisica ed epistemologia, Padova: Gregoriana, 1989 (Studi filosofici, 20), 177 pp. (Presentazione, pp. 9-10).
L’eredità dei «lumi» al liceo napoleonico di Belluno, «Dolomiti. Rivista di cultura ed attualità della Provincia di Belluno», 12 (1989), n. 4, pp. 7-27 (ripubblicato nel 1995).
Letteratura e storia della filosofia in Appiano Buonafede, in Appiano Buonafede (Comacchio 1716 / Roma 1793), un intellettuale cattolico tra l’Arcadia e i Lumi, Ferrara: Deputazione Provinciale Ferrarese di Storia Patria, 1988 (Atti e memorie, n.s., 5), pp. 85-122 (ripubblicato nel 2013 in Talete).
(Come curatore), Etica e politica. La prassi e i valori, Padova: Gregoriana, 1990 (Studi filosofici, 27), 277 pp. (Presentazione, pp. 9-12).
La «filosofica famiglia» nella poesia allegorica medievale, «Medioevo. Rivista di storia della filosofia medievale», 16 (1990) [numero monografico sul tema Dossografia e vite dei filosofi nella cultura medievale], pp. 85-130 (ripubblicato nel 2013 in Talete).
I volti della vita in Tommaso Moro, in La vita: realtà e valore. Studi in onore di mons. Girolamo Bortignon, Padova: Gregoriana - Fondazione Lanza, 1990 (Studi, 23), pp. 125-145.
L’abate G.B. Zandonella Dell’Aquila. In margine alla formazione padovana del Rosmini, «Archivio storico di Belluno Feltre e Cadore», 62 (1991), pp. 6-20 (ripubblicato nel 1992 in versione più ampia con il titolo In margine alla formazione padovana del Rosmini: l’abate G.B. Zandonella).
Il “medioevo” e le età della filosofia (postilla a un’allegoria di Albrecht Dürer), in B. Mojsisch - O. Pluta (Hrsg. von), Historia philosophiae medii aevi. Studien zur Geschichte der Philosophie des Mittelalters, Amsterdam - Philadelphia: B.R. Grüner, 1992, pp. 831-845.
Prefatore/profittatore… La «Préface» di V. Cousin alla traduzione del “Grundriss” di W.G. Tennemann, in «Ethos» e cultura. Studi in onore di Ezio Riondato, Padova: Antenore, 1991 (Miscellanea erudita, 51-52), pp. 423-436 (ripubblicato nel 2013 in Talete).
La “storia della storiografia filosofica”: un segno di crisi o di nuova storicità?, «Giornale critico della filosofia italiana», 70 (1991), pp. 466-478 (ripubblicato nel 1996 in lingua spagnola con il titolo La «historia de la historiografía filosófica»: un signo de crisis o de nueva historicidad? e nel 2012 in Il lavoro).
Aristide Gabelli nel positivismo italiano, «Dolomiti. Rivista di cultura ed attualità della Provincia di Belluno», 15 (1992), n. 3, pp. 7-14 (ripubblicato nel 1994).
Chiesa e Stato nei trattatisti padovani al tempo di Galileo, in G. Santinello (a cura di), Galileo e la cultura padovana, Padova: CEDAM, 1992 (Accademia Patavina di Scienze Lettere ed Arti. Collana accademica, 20), pp. 79-95 (ripubblicato nel 1999 in Marsilio).
Un difensore padovano della teocrazia al tempo di Galileo: Alessandro Carriero, «Padova e il suo territorio», 7 (1992), pp. 39-40.
Immagini di Duns Scoto nel secolo dei Lumi, in I volti dell’uomo, 1992, pp. 137-157 (ripubblicato nel 1994).
In margine alla formazione padovana del Rosmini: l’abate G.B. Zandonella, in Azione e contemplazione. Scritti in onore di Ubaldo Pellegrino, Milano: IPL, 1992 (Ricerche di filosofia e di storia della filosofia, 14), pp. 345-363 (ripubblicato nel 2011 in Le vie).
Prefazione a G. Chies, L’abate Jacopo Bernardi e la scuola dell’infanzia, Venezia: Nuova Helvetia, 1992, pp. 5-6.
(Come curatore in collaborazione con M.L. Soppelsa), I Riccati e la cultura della Marca nel Settecento europeo, Firenze: Olschki, 1992 (Biblioteca di Nuncius, 5), XVI-416 pp. (Prefazione, pp. VII-XIII).
San Tommaso filosofo “italico” e “geometrico”. Un episodio della moderna fortuna dell’Aquinate, in «Medioevo. Rivista di storia della filosofia medievale», 18 (1992) [numero monografico sul tema Tommaso d’Aquino. Proposte nuove di lettura, a cura di I. Tolomio], pp. 359-378.
(Come curatore), I volti dell’uomo. Scritti in onore di Pietro Giacomo Nonis, Trieste: LINT, 1992, XXI-593 pp..
Aristide Gabelli… o Giuseppe Alvisi?, «Archivio storico di Belluno Feltre e Cadore», 64 (1993), pp. 36-39 (pubblicato nel medesimo anno in versione più ampia con il titolo Note sulla bibliografia del giovane Gabelli).
(Come curatore), Concordia discors. Studi su Niccolò Cusano e l’umanesimo europeo offerti a Giovanni Santinello, Padova: Antenore, 1993 (Medioevo e umanesimo, 84), pp. XLV-591 (Prefazione: pp. VII-IX).
Democrito in Utopia. Spunti per una lettura storico-filosofica della città ideale, in Concordia discors, 1993, pp. 459-485.
Idee per una lettura del nostro tempo, «<Quaderni della> Fondazione Marialaura Bocchetti Protti», 2 (1993), pp. 25-32 (ripubblicato nel 2008 in I segni).
Marsilio da Padova, Guglielmo Amidani e l’idea di sovranità popolare, «Veritas» 38 (1993), pp. 297-304 (ripubblicato nel 1995 e nel 1999 in Marsilio, in entrambi i casi con il titolo L’idea di sovranità popolare in Marsilio da Padova e Guglielmo Amidani).
Note sulla bibliografia del giovane Gabelli, «Rivista di storia della filosofia», 48 (1993), pp. 769-775 (pubblicato nel medesimo anno in versione abbreviata con il titolo Note sulla bibliografia del giovane Gabelli; ripubblicato nel 2011 in Le vie).
L’Urone filosofo e la «filosofia dei Canadesi», «Studi settecenteschi», 13 (1992-1993) [numero monografico sul tema Antropologia Storia Politica. Scritti in memoria di Giuliano Gliozzi], pp. 101-112 (ripubblicato nel 2013 in Talete).
«Anthenorides ego quidam». Chiose al prologo del «Defensor pacis», «Il pensiero politico», 27 (1994), pp. 95-104 (ripubblicato nel 1995 e nel 1999 in Marsilio).
Aristide Gabelli nel positivismo italiano, in Nuovi contributi allo studio di Aristide Gabelli, a cura di F. De Vivo e P. Zamperlin, Alfa 60, Padova 1994, pp. 19-30 (ripubblicato nel 2011 in Le vie).
L’autocommento nei sonetti filosofici di Antonio Conti, in G.F. Peron (a cura di), L’autocommento, Padova: Esedra, 1994 (Quaderni del Circolo Filologico-Linguistico Padovano, 17), pp. 81-91 (ripubblicato nel 2011 in Le vie).
L’«errore di Erode» e la «via media» in Giovanni da Parigi, in L. Bianchi (a cura di), Filosofia e teologia nel Trecento. Studi in ricordo di Eugenio Randi, Louvain-la-Neuve: FIDEM, 1994 (Textes et études du Moyen Âge, 1), pp. 1-16 (pubblicato nel medesimo anno nella «Revista da Facultade de Ciências Sociais e Humanas» e ripubblicato nel 1999 in Marsilio).
L’«errore di Erode» e la «via media» in Giovanni da Parigi, «Revista da Facultade de Ciências Sociais e Humanas», 7 (1994), n. 1 [numero monografico sul tema As Relações de poder no pensamento político da Baixa Idade Média. Homenagem a João Morais Barbosa], pp. 169-184 (pubblicato nel medesimo anno in Bianchi (a cura di), Filosofia).
(Come curatore), I fondamenti del comunicare, Padova: Gregoriana, 1994 (Studi filosofici, 28), 279 pp. (Presentazione, pp. 9-10).
Immagini di Duns Scoto nel secolo dei lumi, «Veritas», 39 (1994), pp. 461-479.
«Anthenorides ego quidam». Chiose al prologo del «Defensor pacis», in L.A. De Boni (org.), Lógica e linguagem na Idade Média, Porto Alegre: EDIPUCRS, 1995 (Filosofia, 23), pp. 197-207 (ripubblicato nel 1999 in Marsilio).
Echi e legami patavini in Andrzej Frycz Modrzewski, «Odrodzenie i Reformacja w Polsce», 39 (1995), pp. 55-68 (ripubblicato nel 1999 in Marsilio).
L’eredità dei Lumi al Liceo napoleonico di Belluno, in R. Finazzi Sartor (a cura di), Educazione e ricerca storica. Saggi in onore di Francesco De Vivo, Padova: Alfa 60, 1995, pp. 27-61.
Evangelizzazione e libertà religiosa in «Utopia», in S. Biolo (a cura di), L’universalità dei diritti umani e il pensiero cristiano del ’500, Torino: Rosenberg & Sellier, 1995 (Saggi e ricerche), pp. 175-181 (ripubblicato nel 1996).
I filosofi e le chiocciole. Operette di Anton Felice Marsili (1649-1710), S. Maria degli Angeli - Assisi: Edizioni Porziuncola, 1995 (Collana di ricerche filosofiche. Sezione epistemologia e storia della scienza, 5), 151 pp..
Marsilio da Padova, Guglielmo Amidani e l’idea di sovranità popolare, in B.C. Bazán - E. Andújar - L.G. Sbrocchi (dir.), Les philosophies morales et politiques du Moyen Âge, New York - Ottawa - Toronto: LEGAS, 1995 (Laboratoire de la Pensée Ancienne et Médiévale, 1), pp. 1564-1570 (ripubblicato nel 1999 in Marsilio).
Schegge erasmiane nell’età di Paolo Sarpi, in A. Olivieri (a cura di), Erasmo, Venezia e la cultura padana nel ’500, Rovigo: Minelliana, 1995 (Rapporti. Polesine e cultura padana, 7 ), pp. 59-66 (ripubblicato nel 1999 in Marsilio).
(Come curatore in collaborazione con G. Santinello), Storia delle storie generali della filosofia, vol. 4/1: L’età hegeliana. La storiografia filosofica nell’area tedesca, Padova: Antenore, 1995, XIII-528 pp. (Prefazione: pp. V-IX).
European Identity and National Characteristics in the «Historia Philosophica» of the Seventeenth and Eighteenth Centuries, «Journal of the History of Philosophy», 34 (1996), pp. 593-605.
Evangelizzazione e libertà religiosa in «Utopia», «Φιλόσοφος» (Universidade Federal de Goiás, Inst. de Ciências Humanas e Letras), 1 (1996), n. 1, pp. 53-60.
(Come curatore), La filosofia e l’Islām, Padova: Gregoriana, 1996 (Studi filosofici, 30), 93 pp. (Presentazione, pp. 11-12).
Il filosofo e la guerra: un dialogo a distanza fra Erasmo e Moro, in A. Olivieri (a cura di), Erasmo e le utopie del Cinquecento. L’influenza della «Moría» e dell’«Enchiridion», Milano: UNICOPLI, 1996, pp. 49-63 (pubblicato nel medesimo anno in «Veritas»).
Il filosofo e la guerra: un dialogo a distanza fra Erasmo e Moro, «Veritas», 41 (1996), pp. 511523 (pubblicato nel medesimo anno in Olivieri [a cura di], Erasmo).
La «historia de la historiografía filosófica»: un signo de crisis o de nueva historicidad?, «Boletin de filosofía» (Buenos Aires), 16 (1996), n. 31, pp. 3-20.
L’idea della guerra nell’Ottocento italiano, in L. Ganapini - F. Vendramini (a cura di), Rivolta, violenza e repressione nella storia d’Italia dall’Unità ad oggi, Belluno: Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età Contemporanea, 1996, pp. 116-127 (ripubblicato nel 2008 in I segni).
Između neoplatonskog misticizwa i “filozofje rijekâ”. Tema vodâ u Franje Petricá, «Filozofska Istraživanja», n. 60, 1996, pp. 51-65 (pubblicato nel medesimo anno in lingua italiana in «Quaderni per la storia dell’Università di Padova»).
Il padre Athanasius, l’atomista canonico e l’isola-del-giorno-prima. Divagazioni sul Seicento filosofico di Umberto Eco, «Rivista di storia della filosofia», 51 (1996), pp. 333-340 (ripubblicato nel 1998 e nel 2013 in Talete).
Un singolare antidoto poetico ai «paradossi» pedagogico-religiosi di Rousseau, «Ateneo Veneto», 34 (1996), pp. 145-158 (ripubblicato nel 1998 e nel 2011 in Le vie).
Tra misticismo neoplatonico e “filosofia dei fiumi”. Il tema delle acque in Francesco Patrizi, «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», 29 (1996), pp. 127-146 (pubblicato nel medesimo anno in lingua serbo-croata in «Filozofska Istraživanja»).
Baldassarre Poli e l’eclettismo fra Italia e Francia, in L. Malusa (a cura di), I filosofi e la genesi della coscienza culturale della «nuova Italia» (1799-1900), Napoli: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 1997, pp. 41-57 (ripubblicato nel 2011 in Le vie).
Cattolicesimo liberale e filosofia in Jacopo Bernardi, in Piaia (a cura di), Un protagonista, 1997, pp. 35-56 (ripubblicato nel 2011 in Le vie).
I compendiucci di Minerva. Note storico-critiche sull’insegnamento medio della filosofia in Italia, «Rivista di storia della filosofia», 52 (1997), pp. 585-596 (ripubblicato nel 2012 in Il lavoro).
A fortuna do «Defensor da paz», in Marsílio de Pádua, O Defensor da paz, tr. e notas de J.A.C.R. de Souza, introd. de J.A.C.R. de Souza - F. Bertelloni - G. Piaia, Petrópolis: Vozes, 1997, pp. 41-59.
Le «Lumières» nella storiografia filosofica francese tra Rivoluzione e Restaurazione, in R. Dodel - E. Seidel - L. Steindler (Hrsg. von), Ideengeschichte und Wissenschaftsphilosophie. Festschrift für Lutz Geldsetzer, Köln: Jürgen Dinter, 1997, pp. 131-142 (ripubblicato nel 2013 in Talete).
Perché studiare la filosofia medievale? Alcune risposte fra Sette e Ottocento, «Cadernos de História e Filosofia da Ciência» (Campinas), s. 3, 2 (1997), n. 2, pp. 11-29 (ripubblicato nel 1998 con il medesimo titolo ma in versione abbreviata e nel 2012 in Il lavoro)).
(Come curatore), Un protagonista del nostro Ottocento: Jacopo Bernardi, Milano: Hefti Edizioni, 1997 (Collana Aglaia Anassillide, 4), 139 pp..
Riforma del metodo e fini morali in Cartesio, in L.C. Bombassero - J. Paviani (org.), Filosofia, lôgica e existência. Homenagem a Antonio Carlos Kroeff Soares, Caxias do Sul: EDUCS, 1997, pp. 84-96 (ripubblicato nel 1998).
«Sancte Marsili, ora pro nobis?». Sull’ispirazione religiosa in Marsilio da Padova, «Rivista di storia della filosofia», 52 (1997), pp. 77-89 (ripubblicato nel 1999 in Marsilio).
Storia dei filosofi e teologia della storia in Agostino e nell’età medievale, «Veritas», 42 (1997), pp. 505-514.
Cartesianismo e storia: dal rifiuto del passato alla «histoire critique», «Veritas», 43 (1998), pp. 319-328.
Cassirer, Historiker der Renaissancephilosophie, in E. Rudolph (Hrsg. von), Die Renaissance als erste Aufklärung, vol. 3: Die Renaissance und ihr Bild in der Geschichte, Tübingen: Mohr Siebeck, 1998 (Religion und Aufklärung, 3), pp. 167-180.
Un filosofo senza qualità? Il caso Appiano Buonafede, in A. Cristiani (a cura di), Alle origini di una cultura riformatrice. Circolazione delle idee e modelli letterari nella Comacchio del Settecento, Bologna: CLUEB, 1998 (Heuresis. 16: Sezione di scienze letterarie, 2), pp. 135148.
Jacob Bruckers Wirkungsgeschichte in Frankreich und Italien, in W. Schmidt-Biggemann - T. Stammen (Hrsg. von), Jacob Brucker (1696-1770) Philosoph und Historiker der Europäischen Aufklärung, Berlin: Akademie Verlag, 1998 (Colloquia Augustana, 7), pp. 218-237.
Marsilius von Padua († um 1342) und Nicolaus Cusanus († 1464): eine zweideutige Beziehung?, «Mitteilungen und Forschungsbeiträge der Cusanus-Gesellschaft», 24 (1998), pp. 171-193 (ripubblicato nel 1999 in lingua italiana in Marsilio con il titolo Marsilio da Padova e Niccolò Cusano: un rapporto ambiguo?).
Il «morosofo» e la morte, in A. Olivieri (a cura di), Erasmo e il Funus. Dialoghi sulla morte e la libertà nel Rinascimento, Milano: UNICOPLI, 1998 (Biblioteca di cultura filosofica, 3), pp. 41-49.
Il padre Athanasius, l’atomista canonico e l’isola-del-giorno-prima. Divagazioni sul Seicento filosofico di Umberto Eco, in R.A. Ulmann (org.), Consecratio mundi. Festschrift em homenagem a Urbano Zilles, Porto Alegre: EDIPUCRS, 1998, pp. 404-413 (ripubblicato nel 2013 in Talete).
Perché studiare la filosofia medievale? Alcune risposte fra Sette e Ottocento, in J.A. Aertsen - A. Speer (Hrsg. von), Was ist Philosophie im Mittelalter?, Berlin - New York: W. de Gruyter, 1998 (Miscellanea Mediaevalia, 26), pp. 353-359.
Prefazione a A. Martini, Il sale della terra. Montebelluna 1972-1994, Montebelluna: La Pieve, 1998, pp. 7-12.
Riforma del metodo e fini morali in Cartesio, in C. Esposito - P. Ponzio - P. Porro - V. Castellano (a cura di), Verum et certum. Studi di storiografia filosofica in onore di Ada Lamacchia, Bari: Levante, 1998, pp. 337-353 (pubblicato nel medesimo anno in «Veritas»).
Riforma del metodo e fini morali in Cartesio, «Veritas», 43 (1998), pp. 329-339 (pubblicato nel medesimo anno in Esposito - Ponzio - Porro - Castellano [a cura di], Verum).
Un singolare antidoto poetico ai «paradossi» pedagogico-religiosi di Rousseau, in F. Gobbo - E. Guidolin (a cura di), Formazione permanente e trasformazioni sociali. Scritti in onore di Rosetta Finazzi Sartor, Padova: Imprimitur, 1998, pp. 501-514 (ripubblicato nel 2011 in Le vie).
Sull’utilità dell’approccio storico nell’insegnamento della filosofia, «Rivista di storia della filosofia», 53 (1998), pp. 337-350 (ripubblicato nel 2012 in Il lavoro).
Da Voltaire a Jean Guitton. Il Giubileo e gli intellettuali, «Famiglia oggi», 22 (1999), n. 12, pp. 8-15.
Il dibattito sul Giubileo al tempo delle «Lumières», «Studia Patavina», 46 (1999) pp. 441-458. La folla, il rito, le idee. Il perché di una ricerca, «Studia Patavina», 46 (1999), pp. 313-316.
Fra contemplazione e dominio. Note in margine al rapporto uomo-natura nel pensiero medievale, «Veritas», 44 (1999) [numero monografico dedicato al tema Homem e natureza no pensamento medieval, org. L.A. De Boni], pp. 843-851.
(Come curatore), «Studia Patavina», 46 (1999) [numero parzialmente dedicato al tema Il Giubileo nella storia delle idee], pp. 313-490.
Intellettuali dell’Otto-Novecento di fronte al Giubileo, «Studia Patavina», 46 (1999) pp. 459490.
Marsilio e dintorni. Contributi alla storia delle idee, Padova: Antenore, 1999 (Miscellanea erudita, 61), 407 pp..
Modelli di approccio al Giubileo nell’oratoria sacra francese, «Studia Patavina», 46 (1999) pp. 417-431.
Sull’utilità dell’approccio storico nell’insegnamento della filosofia, in L. Malusa (a cura di), La trasmissione della filosofia nella forma storica, Milano: Franco Angeli, 1999, vol. 1 (Epistemologia, 67), pp. 33-50.
La civetta dalla coda di paglia. A proposito del recente Convegno fiorentino della SFI, «Rivista di storia della filosofia», 55 (2000), pp. 127-131 (ripubblicato nel 2012 in Il lavoro con il titolo La civetta dalla coda di paglia. In margine a un Convegno della S.F.I.).
(Come curatore), La creatività fra scienza e filosofia, Padova: Gregoriana, 2000 (Studi filosofici, 33), 253 pp..
Un’eccezionale testimonianza di filosofia e vita: l’autobiografia di Raymond Klibansky, «Rivista di storia della filosofia», 55 (2000), pp. 275-279 (ripubblicato nel 2008 in I segni).
Echi trevigiani dei Congressi scientifici del 1845 e 1846, in Treviso nel Lombardo-Veneto. Economia, società e cultura, Sommacampagna: CIERRE, 2000, pp. 57-67 (ripubblicato nel 2011 in Le vie).
Da Giovanni Papini a Ugo Foscolo. Note sulla fortuna di Bayle in Italia, «Rivista di storia della filosofia», 55 (2000), pp. 99-104.
Il Giubileo ieri e oggi, «Dolomiti. Rivista di cultura ed attualità della Provincia di Belluno», 23 (2000), n. 3, pp. 11-13.
Un’ignota lettera di Hans Sloane ad Antonio Vallisneri, «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», 33 (2000), pp. 203-206 (ripubblicato nel 2011 in Le vie).
Nessuno vive senza amici, «Famiglia oggi», 23 (2000), n. 3, pp. 8-13 (ripubblicato nel 2008 in I segni con il titolo Dell’amicizia).
Postille alla lettera di Paolo Parrini, «Rivista di storia della filosofia», 55 (2000), pp. 673-676 (ripubblicato nel 2012 in Il lavoro).
Postmoderno: di quale modernità?, in F.L. Marcolungo (a cura di), Provocazioni del pensiero post-moderno, Torino: Rosenberg & Sellier, 2000 (Saggi e ricerche), pp. 35-41 (ripubblicato nel 2008 in I segni).
«Aristotelicus magis quam Christianus». Lo sfondo aristotelico della «civitas» marsiliana, «Annali Chieresi. Rivista annuale dell’Istituto di Filosofia San Tommaso d’Aquino», (2001), pp. 49-63 (ripubblicato nel 2003 e nel 2004).
Brucker versus Rorty? On the “models” of the Historiography of Philosophy, «British Journal for the History of Philosophy», 9 (2001), pp. 69-81 (ripubblicato nel 2012 in lingua italiana in Il lavoro con il titolo Brucker versus Rorty? A proposito di “modelli” di storiografia filosofica).
Da Voltaire a Jean Guitton. Per una lettura intellettuale dell’Anno Santo, in L. De Finis (a cura di), Il Giubileo attraverso i secoli, Trento: Associazione culturale “Antonio Rosmini”, 2001, pp. 101-112.
Un dibattito su Dante e il Giubileo agli albori del Novecento, in A. Ghisalberti (a cura di), Il pensiero filosofico e teologico di Dante Alighieri, Milano: Vita e Pensiero, 2001 (Filosofia. Ricerche), pp. 221-232.
La famiglia luogo di passioni, «Famiglia oggi», 24 (2001), n. 4, pp. 8-12 (ripubblicato nel 2008 in I segni).
Filosofia e Lettere e filosofia, Scienze della formazione, Psicologia, in P. Del Negro (a cura di), L’Università di Padova. Otto secoli di storia, Padova: Signum, 2001, pp. 195-213 e 251257 (ripubblicati nel 2003 in lingua inglese con i titoli Philosophy e Letters and philosophy, Educational science, Psychology).
Interventi, in G. Bernardi (a cura di), Evoluzione e prospettive della persona nella cultura e nell’economia veneta del 20° secolo, Treviso: Fondazione Luigi Stefanini, 2001 (Quaderni della Fondazione Luigi Stefanini, 1), pp. 97-100 e 124-125.
Il lavoro storico-filosofico. Questioni di metodo ed esiti didattici, Padova: CLEUP, 2001 (La filosofia e il suo passato, 3), 162 pp..
(In collaborazione con F. D’Alberto), Il pensiero contemporaneo come storia di “anomalie”, «Rivista di storia della filosofia», 56 (2001), pp. 495-500.
Pierre Bayle e il medioevo, «Veritas», 46 (2001), pp. 457-466.
Prefazione a F. Vendramini, Angelo Volpe sacerdote, patriota, educatore, Belluno: Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali, 2001, pp. 5-7.
Ricordando padre Giacon, in A. Fabriziani (a cura di), Tomismo ieri e oggi. Nel primo centenario della nascita di Carlo Giacon, Padova: Gregoriana, 2001, pp. 17-23 (ripubblicato nel 2008 in I segni).
Un trevigiano a Parigi. L’incontro di Giuseppe Bianchetti con la filosofia di Victor Cousin, in P. Pecorari (a cura di), Amicitiae causa. Scritti in memoria di mons. Luigi Pesce, Treviso: Ateneo di Treviso - Edizioni Antilia, 2001 (Quaderni dell’Ateneo di Treviso, 11), pp. 309323 (ripubblicato nel 2011 in Le vie).
Gli aristotelici padovani al vaglio del «Dictionnaire historique et critique», in Piaia (a cura di), La presenza, 2002, pp. 419-443.
La crescita personale a raggiera, «Famiglia oggi», 25 (2002), n. 11, pp. 22-27 (ripubblicato nel 2008 in I segni con il titolo Individualismo e vita familiare: una minaccia o una sfida?).
Cultura e umanizzazione della società, in Trasmissione della civiltà tra le generazioni, Vicenza: Editrice Rezzara, 2002, pp. 7-17 (ripubblicato nel 2008 in I segni con il titolo Cultura, umanizzazione della società e terza età).
Da un Tommaso all’altro. La metamorfosi dell’idea utopica, in F. Botturi - F. Totaro - C. Vigna (a cura di), La persona e i nomi dell’essere. Scritti di filosofia in onore di Virgilio Melchiorre, Milano: Vita e Pensiero, 2002 (Filosofia. Ricerche), pp. 619-631.
Diario brasiliano, «Bollettino della Società Filosofica Italiana», n.s., n. 174, (2002), pp. 70-74.
Intervento, «Protagonisti», nn. 81-82, 23 (2002), pp. 162-166.[3]
Introduzione a Niccolò Cusano, Idiota. La mente, trad. di G. Santinello, Pisa: Giardini, 2002 (Academia paedagogica, 3), pp. 9-20.
Le origini dell’“averroismo” padovano fra ricerca storica e luoghi comuni, «Padova e il suo territorio», 17 (2002), n. 100, pp. 18-20.
Prefazione a G. Tosi, La teoria della schiavitù naturale nel dibattito sul Nuovo Mondo (15101573): “veri domini” o “servi a natura”?, fascicolo monografico di «Divus Thomas», n. 33, (2002), pp. 11-13.
(Come curatore), La presenza dell’aristotelismo padovano nella filosofia della prima modernità, Roma - Padova: Antenore, 2002 (Miscellanea erudita, n.s., 64), pp. X-488 (Prefazione, pp.VII-X).
La svolta francese nello studio della filosofia medievale (1800-1820), «Veritas», 47 (2002), pp. 333-345 (ripubblicato nel 2013 in Talete).
(Come traduttore dal francese), R. Klibansky, Il tesoro di Kandahar, «Bollettino della Società Filosofica Italiana», n.s., n. 176, (2002), pp. 27-29.
Tra il Fulgosio e il Valla. La critica del Cusano alla “Donatio”, in M. Thurner (Hrsg. von), Nicolaus Cusanus zwischen Deutschland und Italien, Berlin: Akademie Verlag, 2002 (Veröffentlichungen des Grabmann-Institutes zur Erforschung der mittelalterlichen Theologie und Philosophie, n.F., 48), pp. 115-128.
«Aristotelicus magis quam Christianus». Lo sfondo filosofico della «civitas» marsiliana, in P. Pecorari (a cura di), Europa e America nella storia della civiltà. Studi in onore di Aldo Stella, Treviso: Antilia, 2003, pp. 53-66 (ripubblicato nel 2004).
Autorità spirituale e potere politico in Marsilio da Padova, in «Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso», n.s., 19 (2001-2002), (stampa 2003), pp. 39-45 (ripubblicato nel 2004).
«Cercare il vero senza spirito di partito». La ‘lezione’ filosofica di Odoardo Corsini, in R. Rossi Ercolani (a cura di), Padre Odoardo Corsini. Un fananese del XVIII secolo al servizio della scuola, della cultura e della fede, Livorno: Debatte, 2003, pp. 73-81 (ripubblicato nel 2013 in Talete).
Modesto discorso in difesa della «historia philosophica» nell’età del postmoderno, in Le nuove frontiere della storiografia filosofica, Soveria Mannelli: Rubbettino, 2003, pp. 171-184 (ripubblicato nel 2012 in Il lavoro).
Noterelle su Croce storico della filosofia, in G. Cacciatore - G. Cotroneo - R. Viti Cavaliere (a cura di), Croce filosofo, Soveria Mannelli: Rubbettino, 2003, pp. 723-731 (ripubblicato nel 2012 in Il lavoro).
(Come curatore), Notizie dai dottorati di ricerca in filosofia, «Bollettino della Società Filosofica Italiana», n.s., n. 178, (2003), pp. 73-80.
Le origini dell’ “averroismo” padovano fra ricerca storica e luoghi comuni, in EPKOΣ. Studi in onore di Franco Sartori, Padova: SARGON, 2003, pp. 249-254.
Philosophy e Letters and philosophy, Educational science, Psychology, in P. Del Negro (ed.), The University of Padua. Eight Centuries of History, Padova: Signum, 2003, pp. 195-213 e 251-257.
Ricordo di Giovanni Santinello, «Bollettino della Società Filosofica Italiana», n.s., n. 180, (2003), pp. 108-111.
Agostinho e Isidoro: da “doxografia especulativa” à codificação enciclopédica, «Veritas», 49 (2004) [numero monografico sul tema Pensamento não-cristão e Ocidente medieval, org. L.A. De Boni - R. Hofmeister Pich], pp. 425-436.
«Aristotelicus magis quam Christianus». Lo sfondo filosofico della «civitas» marsiliana, «Agorá filosófica. Revista semestral do Departamento de Filosofia – UNICAP», 4 (2004), n. 1, pp. 25-40.
Autorità spirituale e potere politico in Marsilio da Padova, «Dissertatio» (UFP, Pelotas), 19-20 (2004), pp. 173-182 (v. 230).
Bayle et le moyen âge, in A. McKenna - G. Paganini (éd.), Pierre Bayle dans la République des lettres. Philosophie, religion, critique, Paris: Honoré Champion, 2004 (Vie des Huguenots, 35), pp. 231-242 (ripubblicato nel 2013 in lingua italiana in Talete con il titolo Bayle e il Medio Evo).
(In collaborazione con U. Rancan de Azevedo Marques), Dopo Cousin, oltre Cousin: le storie generali della filosofia nell’area francese, in Piaia - Santinello† (a cura di), Storia, vol. 5, 2004, pp. 457-563.
Effetto paratesto. L’Utopia come giuoco di gruppo e messaggio collettivo, in L. Secchi Tarugi (a cura di), L’Europa del libro nell’età dell’Umanesimo, Firenze: Franco Cesati Editore, 2004 (Quaderni della Rassegna, 36), pp. 685-692.
Giovanni Santinello (1922-2003), «Studia Patavina», 51 (2004), pp. 607-609.
Introduzione ai lavori della seconda giornata, in Edith Stein e Luigi Stefanini. Esperiena - persona - società, Milano: Prometheus, 2004 (I libri della Fondazione Luigi Stefanini, 5), pp. 121-123.
Il “luogo” dei filosofi non cristiani in Dante Alighieri, in L.A. De Boni - R. Hofmeister Pich (org.), A recepção do pensamento greco-romano, árabe e judaico pelo Ocidente medieval, Porto Alegre: EDIPUCRS, 2004 (Coleção Filosofia, 171), pp. 637-647.
Nuova scienza e «nouvelle philosophie» al tempo di Harvey, in A. Lepschy (a cura di), William Harvey (1578-1657) e la scoperta della circolazione sanguigna, Venezia: Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 2004, pp. 49-56.
Oltre il groviglio dei condizionamenti, «Famiglia oggi», 27 (2004), n. 3, pp. 24-28 (ripubblicato nel 2008 in I segni con il titolo Colpa e punizioni come concetti culturali).
Radici cristiane e identità europea: “nichilluminismo”?, in L. Tundo Ferente (a cura di), La responsabilità del pensare. Scritti in onore di Mario Signore, Napoli: Liguori, 2004 (Biblioteca), pp. 365-367 (ripubblicato nel 2008 in I segni).
The Shadow of Antenor. On the Relationship between the «Defensor pacis» and the Institutions of the City of Padua, in M. Kaufhold (Hrsg. von), Politische Reflexion in der Welt des späten Mittelalters - Political Thought in the Age of Scholasticism. Essays in Honour of Jürgen Miethke, Leiden - Boston: Brill, 2004 (Studies in Medieval and Reformation Traditions, 103), pp. 193-207.
(Come curatore in collaborazione con G. Santinello†), Storia delle storie generali della filosofia, vol. 4/2: L’età hegeliana. La storiografia filosofica nell’area neolatina, danubiana e russa, Roma - Padova: Antenore, 2004, pp. XVIII-540 (Prefazione, pp. IX-XIII).
(Come curatore in collaborazione con G. Santinello†), Storia delle storie generali della filosofia, vol. 5: Il secondo Ottocento, Roma - Padova: Antenore, 2004, pp. XVIII-673 (Prefazione, pp. IX-XV).
Le storie generali della filosofia nell’area francese, in Piaia - Santinello† (a cura di), Storia, vol. 4/2, 2004, pp. 3-200.
Tra felicità individuale e “bene generale”. Scienza e saggezza in Cartesio, in L. De Finis (a cura di), Il mestiere del sapiente. Alle radici della cultura euro-mediterranea, Trento: Didascalie Libri, 2004, pp. 277-288 (ripubblicato nel 2008 in I segni).
Clero intellettuale e movimento delle idee a Belluno prima e dopo il 1848, «Archivio storico di Belluno Feltre e Cadore», 76 (2005), pp. 111-143 (ripubblicato nel 2011 in Le vie).
Del viaggiare, «Famiglia oggi», 28 (2005), n. 2, pp. 8-12 (ripubblicato nel 2008 in I segni con il titolo Del viaggiare)
Giovanni Santinello, «Rivista di storia della filosofia», 60 (2005), pp. 311-317.
Prefazione a R. Battocchio, Ecclesiologia e politica in Marsilio da Padova, Padova: Istituto per la Storia Ecclesiastica Padovana, 2005 (Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, 31), pp. 5-7.
Un progetto di ricerca giunto a compimento: la «Storia delle storie generali della filosofia», «Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso», n.s., 21 (2003-2004), (stampa 2005), pp. 67-76.
Radici cristiane e identità europea: “nichilluminismo”?, «Rivista di storia della filosofia», (2005), pp. 135-142 (ripubblicato nel 2008 in I segni).
Radici o debiti? Sui rapporti culturali fra l’Europa e l’Islàm, «Rivista di storia della filosofia», 60 (2005), pp. 767-768.
Riflessi bellunesi del pensiero morale di Joseph-Marie Degérando (1847), «Dolomiti. Rivista di cultura ed attualità della Provincia di Belluno», 28 (2005), n. 4, pp. 7-12 (ripubblicato nel 2011 in Le vie).
Rinascimento e identità nazionale nella storiografia filosofica italiana e francese del primo Ottocento, in R. Ragghianti - A. Savorelli (a cura di), Rinascimento: mito e concetto, Pisa: Edizioni della Normale, 2005 (Seminari e convegni, 2), pp. 109-134.
La “dotta ignoranza”: Nicolò Cusano, in I seminari dell’Umanesimo latino, 2004-2005, Treviso: Fondazione Cassamarca, 2006, pp. 55-60.
Entre história e imaginário. O passado da filosofia na Idade Média, trad. de M.R.N. Costa e L.A. De Boni, apr. de L.A. De Boni, Porto Alegre: EDIPUCRS, 2006, 240 pp..
Kant nella storiografia francese del secondo Ottocento, in G. Micheli (a cura di), Momenti della ricezione di Kant nell’Ottocento, supplemento a «Rivista di storia della filosofia», 61 (2006), n. 4, pp. 249-261.
Mastri e la storia della filosofia moderna, in M. Forlivesi (a cura di), Rem in seipsa cernere. Saggi sul pensiero filosofico di Bartolomeo Mastri (1602-1673), Padova: Il Poligrafo, 2006 (Subsidia mediaevalia Patavina, 8), pp. 151-161.
Minerva sotto le ceneri. Ritratti di filosofi in Emile Cioran, «Bollettino della Società Filosofica Italiana», n.s., n. 188, (2006), pp. 43-50 (ripubblicato nel 2008 in I segni).
«Petrarcha an inter philosophos referendus». La presenza del Petrarca nella storiografia filosofica del Sette-Ottocento, in L. Secchi Tarugi (a cura di), Francesco Petrarca. L’opera latina: tradizione e fortuna, Firenze: Franco Cesati Editore, 2006, pp. 611-622 (ripubblicato nel 2008).
La prospettiva filosofica di Giuseppe Petich, in Don Giuseppe Petich (1869-1953): prete scomodo e pensatore sconosciuto, «Ricerche di storia sociale e religiosa», n. 70, (2006), pp. 208-218 (ripubblicato nel 2008 in I segni).
«Sapientia est medicina languorum omnium». I vizi e la loro terapia nei proverbi medievali, in F. Coniglione - R. Longo (a cura di), La filosofia generosa. Studi in onore di Anna Escher Di Stefano, Acireale - Roma: Bonanno Editore, 2006 (Analecta humanitatis, 9), pp. 573-587.
L’accademico “Agiato” Johann Jacob Brucker e il mondo intellettuale italiano, in G. Cantarutti - S. Ferrari (a cura di), L’Accademia degli Agiati nel Settecento europeo. Irradiazioni culturali, Milano: Franco Angeli, 2007 (Critica letteraria e linguistica, 59), pp.
183-197 (ripubblicato nel 2011 in Le vie).
“Ars praedicandi” e messaggi politici in un vescovo francescano del Cinquecento: Cornelio Musso, in A. Musco (a cura di), I francescani e la politica, Palermo: Biblioteca Francescana - Officina di Studi medievali, 2007 (Franciscana, 13), pp. 803-816 (ripubblicato nel 2008 con il titolo «Ars praedicandi» e messaggi politici in Cornelio Musso (1511-1574)).
Centralità del testo e approccio interdisciplinare. Dalla teoria alla pratica, in L. Illetterati (a cura di), Insegnare filosofia. Modelli di pensiero e pratiche didattiche, Torino: UTET Università, 2007, pp. 31-43 (ripubblicato nel 2012 in Il lavoro con il titolo Centralità del testo e approccio interdisciplinare. Una lezione su “Uomo e natura nel medioevo”).
Considerazioni inattuali sul mostro di Creta, sul filo d’Arianna, sull’ingegno di Dedalo ed altro ancora, in R. De Franco (a cura di), L’esistenza fragile. Scienza e morale fra passione e ragione, Fidenza: Ed. Mattioli 1885, 2007 (Explora), pp. 11-21 (ripubblicato nel 2008 in I segni).
La cultura a Padova nell’età del Mantegna, in Attorno al Mantegna. La cultura, le arti, le scienze nel Padovano nella seconda metà del Quattrocento, Padova: Provincia di Padova - Assessorato alla Cultura, 2007, pp. 75-77.
I filosofi nel tempo e le età della filosofia. L’apporto del medioevo alla periodizzazione storicofilosofica, «Scintilla. Revista de Filosofia e Mística medieval» (Curitiba), 4 (2007), n. 2, pp. 125-136.
El filósofo y la guerra. Un diálogo a distancia entre Erasmo y Tomás Moro, «Deus mortalis. Cuaderno de Filosofía politica» (Buenos Aires), n. 6, (2007), pp. 31-47.
Identità nazionale e tradizione filosofica in Francia e in Italia. Uno sguardo comparativo, in R. Ragghianti - A. Savorelli (a cura di), Francia/Italia. Le filosofie dell’Ottocento, Pisa: Edizioni della Normale, 2007 (Seminari e convegni, 8), pp. 15-36 (ripubblicato nel 2008).
Un illuminista di origine trevigiana: Paolo Zambaldi, in «Atti e memorie dell’Ateneo di Treviso», n.s., 23 (2005-2006), (stampa 2007), pp. 221-231.
Il lavoro storico-filosofico. Questioni di metodo ed esiti didattici, Padova: CLEUP, 22007 (La filosofia e il suo passato, 19), 219 pp..
Nicolò Cusano, vescovo filosofo, e il castello di Andraz, Livinallongo: Comune di Livinallongo del Col di Lana - Assessorato alla Cultura, 2007, 137 pp..
Alle origini dello Stato moderno: Marsilio da Padova, in O. Longo (a cura di), Padua felix. Storie padovane illustri, Padova: Esedra, 2007 (Il mito e la storia, 7), pp. 129-135.
Prefácio a U. Rancan de Azevedo Marques, A escola francesa de historiografia da filosofia. Notas históricas e elementos de formação, São Paulo: Editora UNESP, 2007, pp. 11-14.
Un’arma a doppio taglio? Sul nesso filosofia-teologia nel “De pace fidei” di Nicolò Cusano, «Rinascimento», s. II, 48 (2008), pp. 47-60.
«Ars praedicandi» e messaggi politici in Cornelio Musso (1511-1574), in S. Ebbersmeyer - H. Pirner-Pareschi - T. Ricklin (Hrsg. von), Sol et homo. Mensch und Natur in der Renaissance, München: Wilhelm Fink, 2008 (Humanistische Bibliothek. Reihe 1, Abhandlungen, 59), pp. 123-135 (v. 282).
Coscienza europea e caratteri nazionali nella «historia philosophica» del Sei-Settecento, in Piaia - Pozzo (a cura di), Identità, 2008, pp. 35-52.
Da Stilicone a Hegel. Genesi e valenza della moderna idea d’Europa, «Bollettino della Società Filosofica Italiana», n.s., n. 194, (2008), pp. 33-47 (pubblicato nel medesimo anno in lingua spagnola con il titolo De Estilicón a Hegel. Génesis y valor de la moderna idea de Europa; ripubblicato nel 2008 in I segni).
Dalla Francia alla Germania, tramite Venezia. La «Storia dell’uomo» di Paolo Zambaldi, in E. Bonfatti† - H. Jaumann - M. Scattola (Hrsg. von), Italien und Deutschland. Austauschbeziehungen in der gemeinsamen Gelehrtenkultur der Frühen Neuzeit, Padova: Unipress, 2008, pp. 273-285 (ripubblicato nel 2011 in Le vie).
De Estilicón a Hegel. Génesis y valor de la moderna idea de Europa, «Deus mortalis. Cuaderno de Filosofía Política», 7 (2008), pp. 219-234 (pubblicato nel medesimo anno in lingua italiana con il titolo Da Stilicone a Hegel. Genesi e valenza della moderna idea d’Europa).
Enciclopedismo e filosofia nel Settecento veneto da Gianfrancesco Pivati all’«Encyclopédie méthodique», in A. Loche (a cura di), Enciclopedie ed enciclopedismi nell’età moderna e contemporanea, Cagliari: CUEC, 2008 (Filosofia, 5), pp. 171-193 (ripubblicato nel 2011 in Le vie).
Identità nazionale e tradizione filosofica in Francia e in Italia. Uno sguardo comparativo, in Piaia - Pozzo (a cura di), Identità, 2008, pp. 121-145 (v. 268).
(Come curatore in collaborazione con R. Pozzo), Identità nazionale e valori universali nella moderna storiografia filosofica, Padova: CLEUP, 2008 (La filosofia e il suo passato, 24), 281 pp. (Introduzione: pp. 9-17).
(Come curatore), L.A. De Boni, Le mie radici “taliàne”, «Dolomiti. Rivista di cultura ed attualità della Provincia di Belluno», 30 (2008), n. 4, pp. 29-32.
Mons. Giuseppe Furlan, il prevosto della «césa nova», in F. Bof (a cura di), Il Duomo di Montebelluna, 1908-2008, Crocetta del Montello: Antiga, 2008, pp. 125-144.
Le origini della Facoltà di Magistero a Padova, «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», 41 (2008), pp. 173-189.
“Origini impure” o… peccato delle origini? A proposito dell’eredità di Victor Cousin, «Giornale critico della filosofia italiana», 87 (89) (2008), pp. 520-529 (ripubblicato nel 2012 in Il lavoro).
«Petrarcha, an inter philosophos referendus». La presenza del Petrarca nella storiografia filosofica del Sette-Ottocento, in Filosofa e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, vol. 3: L’età moderna, a cura di S. Ciurlia - E. De Bellis - G. Iaccarino - A. Novembre - A. Paladini, Galatina: Congedo Editore, 2008, pp. 287-298.
Prefazione a G. Varani, Pensiero ‘alato’ e modernità. Il neoplatonismo nella storiografia filosofica in Germania (1559-1800), Padova: CLEUP, 2008 (La filosofia e il suo passato, 25), pp. 11-14.
Il ruolo dell’imperatore Costantino in Marsilio da Padova, in G. Bonamente - G. Cracco - K. Rosen (a cura di), Costantino il Grande tra medioevo ed età moderna, Bologna: Il Mulino, 2008 (Annali dell’Istituto Storico Italo-Germanico in Trento. Quaderni, 75), pp. 121-130 (ripubblicato nel 2011 con il titolo Tempore vero Constantini primi. Il ruolo dell’imperatore Costantino in Marsilio da Padova).
Santinello, Giovanni, in A. Pavan (a cura di), Enciclopedia della persona nel XX secolo, Napoli - Roma: Edizioni Scientifiche Italiane, 2008, pp. 918-920.
I segni dell’umano. Percorsi fra «ethos» e storia delle idee, Padova: CLEUP, 2008 (La filosofia e il suo passato, 21), 315 pp..
Lo spazio culturale e scientifico nell’Europa del Cinquecento, in A. Arcangeli - V. Nutton (a cura di), Girolamo Mercuriale. Medicina e cultura nell’Europa del Cinquecento, Firenze: Olschki, 2008 (Bibliothèque d’histoire des sciences, 10), pp. 1-9 (pubblicato nel medesimo anno in I segni con il titolo Lo spazio culturale nell’Europa del Cinquecento).
Sull’eredità filosofica di Luigi Stefanini, in Arte e linguaggio in Luigi Stefanini, Quinto di Treviso: Europrint - Fondazione Luigi Stefanini, 2008 (I libri della Fondazione Luigi Stefanini, 7), pp. 219-224.
Les trésors de Cratès. Sur la valeur d’une approche historique de la philosophie, «Revue philosophique de Louvain», 106 (2008), pp. 129-138 (ripubblicato nel 2012 in lingua portoghese con il titolo Os tesouros de Crateto: sobre a validade do estudo histórico da filosofia).
Les études sur l’histoire de l’historiographie philosophique au cours du XXe siècle en Italie, «Cahiers critiques de philosophie», n. 9, 2009, pp. 131-143.
“Far filosofia” nella terza età, in Orientamenti di metodologia e didattica con gli adulti, Vicenza: Edizioni Rezzara, 2009, pp. 73-80.
I filosofi in commedia, ovvero la filosofia di Goldoni, «Atti e memorie dell’Ateneo di Treviso», n.s., 25 (2007-2008), (stampa 2009), pp. 51-63 (ripubblicato nel 2011 in Le vie).
Galileo e Sarpi: due “menti parallele”, «Padova e il suo territorio», 24 (2009), n. 142, pp. 32-34.
Imagens de Kant na historiografia filosófica do Oitocentos, in C.A. Martins - U. Rancan de Azevedo Marques (org.), Kant e o Kantismo. Heranças interpretativas, São Paulo: FAPESP - Brasiliense, 2009, pp. 316-334.
«Navigauit quidem non ut Palinurus, sed ut Vlysses: imo velut Plato». Is More’s «Utopia» an Ideal Constitution?, in H.C. Kuhn - D. Stanciu (ed.), Ideal Constitutions in the Renaissance, Frankfurt am Main: Peter Lang, 2009, pp. 83-90.
Prefazione a L. Sartorello, Machiavelli nella storiografia post-risorgimentale. Tra metodo storico e usi politici, Padova: CLEUP, 2009 (La filosofia e il suo passato, 30), pp. 9-12.
Premessa, «Rivista di storia della filosofia», 64 (2009) [numero monografico sul tema Giovanni Santinello e la storiografia filosofica del secondo Novecento], p. 759.
«Sapientia est medicina languorum omnium». I vizi e la loro terapia nei proverbi medievali, in G. Burlando (ed.), De las Pasiones en la Filosofía Medieval, Santiago de Chile: SIEPM - Pontificia Universidad Católica de Chile - Instituto de Filosofía, 2009, pp. 355-370 (ripubblicato nel 2008 in I segni).
La “svolta francese” (1800-1820) nell’approccio alla filosofia medievale, in J. Meirinhos - O. Weijers (éd.), Florilegium Mediaevale. Études offertes à Jacqueline Hamesse à l’occasion de son éméritat, Louvain-la-Neuve: FIDEM, 2009 (Textes et études du Moyen Âge, 50), pp. 451-467.
Tra militanza cattolica, ricerca filosofica e politica accademica. Una biografia su Luigi Stefanini, «Rivista di storia della filosofia», 64 (2009), pp. 513-520.
Né con Nietzsche né con Kant. La critica di Alfred Fouillée al “moralismo” kantiano, in Ribeiro dos Santos - Rancan de Azevedo Marques - Piaia - Sgarbi - Pozzo (coord.), Was ist der Mensch?, 2010 (ripubblicato nel 2011 con il medesimo titolo ma in versione abbreviata).
Nicolò Cusano pensatore politico: ultimo dei medievali o primo dei moderni?, in P. Roche Arnas (coord.), El pensamiento político en la Edad Media, Madrid: Fundación Ramón Areces, 2010, pp. 215-229.
Religione e religiosità in Giuseppe Garibaldi, in G. Berti (a cura di), Garibaldi: storia, memoria, mito. Aspetti veneti e nazionali, Padova: Il Poligrafo, 2010 (Ricerche di storia, 2), pp. 27-37.
(Come curatore in collaborazione con L. Ribeiro dos Santos - U. Rancan de Azevedo Marques - M. Sgarbi - R. Pozzo), Was ist der Mensch? Que é o homem? Antropolgia, estética e teleologia em Kant, Lisboa: CFUL, 2010 (Acta, 13), pp. 631-644.
L’abate Conti e la storiografia filosofica del primo Settecento, in A Battistini - C. Griggio - R. Rabboni (a cura di), La Repubblica delle Lettere, il Settecento italiano e la Scuola del secolo XXI, Pisa - Roma: Fabrizio Serra Editore, 2011 (Biblioteca di Seicento & Settecento, 1), pp. 165-172 (pubblicato nel medesimo anno in Le vie).
I filosofi antichi nel “Polyhistor” di Guglielmo di Malmesbury, in A. Palazzo (a cura di), L’antichità classica nel pensiero medievale, Porto: FIDEM, 2011 (Textes et études du Moyen Âge, 61), pp. 67-78 (ripubblicato nel 2013 in Talete).
La “follia” di Erasmo e l’“utopia” di Thomas More. Una proposta di lettura parallela, «Atti e memorie dell’Ateneo di Treviso», n.s., 27 (2009-2010), (stampa 2011), pp. 259-270.
Fra tradizione e innovazione: la “storia dei filosofi” in età antica, medievale e moderna, «Trans/ form/ação. Revista de Filosofia. Universidade Estadual Paulista», 34 (2011), n. 3, pp. 3-15.
Francisco Zabarella (1360-1417), teórico do conciliarismo, in J.A. C.R. de Souza (org.), As relaçoes de poder: do Cisma do Ocidente a Nicolau de Cusa, Porto Alegre: EST Ediçoes, 2011, pp. 120-129 (ripubblicato nel 2013 in lingua spagnola con il titolo Francisco Zabarella, teórico del conciliarismo).
Garin e la storia della storiografia filosofica, in O. Catanorchi - V. Lepri (a cura di), Eugenio Garin: dal Rinascimento all’Illuminismo, Roma - Firenze: Edizioni di Storia e Letteratura - INSR, 2011 (Storia e letteratura ; 269), pp. 281-293.
The General Histories of Philosophy in France and in Italy 1650-1750, in Piaia - Santinello† (ed.), Models, vol. 2, 2011, pp. 3-297.
(Come curatore in collaborazione con M. Forlivesi), Innovazione filosofica e università tra Cinquecento e primo Novecento, Padova: CLEUP, 2011 (La filosofia e il suo passato, 40), 400 pp..
Introduzione: la dialettica tra innovazione filosofica e università nell’Europa moderna, in Piaia - Forlivesi (a cura di), Innovazione, 2011, pp. 19-29.
Jacopo Bernardi, ovvero la filosofia al servizio dell’Unità nazionale, in F. Rizzo (a cura di), Risorgimento per lumi sparsi, Firenze: Le Lettere, 2011 (Piccola biblioteca di filosofia italiana, 3), pp. 135-153.
Il “luogo” dei filosofi non cristiani in Dante Alighieri, in E. Sandal (a cura di), Il trittico di Cacciaguida. Lectura Dantis Scaligera 2008-2009, Roma - Padova: Antenore, 2011 (Miscellanea erudita, n.s., 78 ), pp. 3-15.
(Come curatore in collaborazione con G. Santinello†), Models of the History of Philosophy, vol. 2: From the Cartesian Age to Brucker, Dordrecht - Heidelberg - London - New York: Springer, 2011 (International Archives of the History of Ideas, 204), XXIV-604 pp. (Foreword to the English Edition, pp. V-VI) (edizione aggiornata in lingua inglese di G. Santinello [a cura di], Storia delle storie generali della filosofia, vol. 2: Dall’età cartesiana a Brucker, Brescia: La Scuola, 1979).
Né con Nietzsche né con Kant. La critica di Alfred Fouillée al “moralismo” kantiano, in D. Bosco - R. Garaventa - L. Gentile - C. Tuozzolo (a cura di), Logica, ontologia ed etica.
Studi in onore di Raffaele Ciafardone, Milano: Franco Angeli, 2011 (Filosofia, 217), pp. 471-482.
Risorgimento ambivalente. In margine al volume “La penna, la spada, le bandiere”, «Protagonisti. Rivista bellunese di storia e cultura contemporanea», 32 (2011), n. 101, pp. 5-10.
Storia della filosofia e sindrome dell’escluso, «Rivista di storia della filosofia», 66 (2011), pp. 95-101.
“Storia e filosofia” nelle «Annales» 2009. Noterelle a margine, «Philosophia. Bollettino della Società Italiana di Storia della Filosofia», 3 (2/2010 - 1/2011), pp. 37-49 (ripubblicato nel 2012 in Il lavoro).
Tempore vero Constantini primi. Il ruolo dell’imperatore Costantino in Marsilio da Padova, in P. Arfé - I. Caiazzo - A. Sannino (a cura di), Adorare caelestia, gubernare terrena. Atti del Colloquio internazionale in onore di Paolo Lucentini, Turnhout: Brepols, 2011 (Instrumenta patristica et mediaevalia, 58), pp. 391-399.
Le vie dell’innovazione filosofica nel Veneto moderno (1700-1866), Padova: CLEUP, 2011 (La filosofia e il suo passato, 42), 440 pp..
What Point is there in Studying the History of Philosophy Today?, «Maynooth Philosophical Papers», 6 (2011), pp. 67-73.
Cartesianism and History: From the Rejection of the Past to a “Critical” History of Philosophy, in M. Sgarbi (ed.), “Translatio studiorum”. Ancient, Medieval and Modern Bearers of Intellectual History, Leiden: Brill, 2012 (Brill’s Studies in Intellectual History, 217), pp. 141-153.
Didattica della filosofia, in «Silvae di Latina Didaxis. Quaderni quadrimestrali di saggistica e didattica», 13, (2012), n. 35 [numero monografico sul tema Le didattiche disciplinari universitarie: queste (mi)sconosciute. Le didattiche universitarie di area umanistica alla prova, a cura di S. Rocca], pp. 77-84.
Entre contemplação e dominio. Hominem e natureza no pensamento medieval, trad. de H. Fernandes - F. Alfonso, in A. Veríssimo Serrão (coord.), Filosofia e arquitectura da paisagem. Um Manual, Lisboa: Centro de Filosofia da Universidade de Lisboa, 2012 (Aesthetica, 3), pp. 63-71.
(Come curatore in collaborazione con F. Todescan), Franco Volpi interprete del pensiero contemporaneo, Vicenza: Accademia Olimpica, 2012 (I quaderni dell’Accademia Olimpica, 38), 112 pp..
(In collaborazione con G. Zaccaria - S. Poggi - C. Altini), Franco Volpi: un ricordo a più voci, in Piaia - Todescan (a cura di), Franco Volpi, 2012, pp. 9-23.
L’idea di tolleranza in Marsilio da Padova, in D. Bosco - F.P. Ciglia - L. Gentile - L. Risio
(a cura di), Testis fidelis. Studi di filosofia e scienze umane in onore di Umberto Galeazzi, Napoli: Orthotes, 2012, pp. 509-518.
Identità e compiti dello storico del pensiero medievale oggi, «Rivista di storia della filosofia», 67 (2012), pp. 341-349 (ripubblicato nel 2012 in Il lavoro).
L’immagine di Averroè in Pierre Bayle, «Philosophia. Bollettino della Società Italiana di Storia della Filosofia», 6 (2012), n. 1, pp. 11-28 (ripubblicato nel 2013 in Talete).
Jacob Brucker, o la “morte sul campo” di un filosofo erudito, «Rivista di storia della filosofia», 67 (2012) [numero monografico sul tema «Commentatio mortis». Le morti dei filosofi in epoca contemporanea, a cura di G. Gori e M. Spallanzani], pp. 167-176 (ripubblicato nel 2013 in Talete).
Il lavoro storico-filosofico. Questioni di metodo ed esiti didattici, Padova: CLEUP, 32012 (La filosofia e il suo passato, 47), 274 pp..
Marsilio da Padova, in M. Ciliberto (a cura di), Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, Appendice VIII: Il contributo italiano alla storia del pensiero, Filosofia, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 2012, pp. 55-63.
Il nesso “Philosophia - Sapientes - Artes liberales” fra Medioevo e Rinascimento: un approccio iconologico, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», 170 (2011-2012), Classe di scienze morali, lettere ed arti, pp. 195-212.
Pericolo turco, universalità del vero e pluralità delle filosofie nel “De pace fidei” di Nicolò Cusano, in Universalità della ragione pluralità delle filosofie nel medioevo / Universalité de la Raison pluralité des Philosophies au Moyen Âge / Universality of Reason Plurality of Philosophies in the Middle Ages, vol. 2/2: Comunicazioni. Latina, a cura di A. Musco - C. Compagno - S. D’Agostino - G. Musotto, Palermo: SIEPM - Officina di Studi Medievali, 2012 (Biblioteca dell’Officina di Studi Medievali, 14/2/2), pp. 797-804.
«Philosophia Augustini qualis sit?». Alle origini dell’immagine storico-filosofica di s. Agostino, «Rivista di storia della filosofia», 67 (2012), pp. 759-773 (ripubblicato nel 2013 in Talete).
La presenza della letteratura storico-filosofica nel «Giornale de’ Letterati d’Italia», in E. Del Tedesco (a cura di), Il «Giornale de’ Letterati d’Italia» trecento anni dopo: scienza, storia, arte, identità (1710-2010), Pisa - Roma: Serra, 2012 (Letteratura e dintorni, 18), pp. 125-132.
«Studio dell’uomo» e felicità privata e pubblica nelle prolusioni liceali di G.B. Zandonella (1808-1810), in A.M. Rao (a cura di), Felicità pubblica e felicità privata nel Settecento, Roma: Edizioni di storia e letteratura, 2012 (Biblioteca del XVIII secolo, 22), pp. 333-347 (ripubblicato nel 2011 in Le vie).
Sull’idea di tolleranza in Marsilio di Padova. Dalla contestualizzazione storica alla «Wirkungsgeschichte», in R. Peretó Rivas (ed.), Tolerancia: teoría y práctica en la Edad Media, Mendoza: FIDEM - Gabinete de Filosofia Medieval / Faculdade de Letras da Universidade do Porto, 2012 (Textes et études du Moyen Âge, 64), pp. 183-195.
Os tesouros de Crateto: sobre a validade do estudo histórico da filosofia, in M.L. Ribeiro Ferreira (coord.), Ensinar e aprender filosofia num mundo em rede, Lisboa: Centro de Filosofia da Universidade de Lisboa, 2012, pp. 293-301.
Aristotelismo ed oratoria sacra in Cornelio Musso, in A.V. Serrão - C.M. Simões - E.M. de Sousa - F. Afonso - M.L. Ribeiro Ferreira - P. Calafate Simões - U. Rancan de Azevedo Marques (org.), Poética da razão. Homenagem a Leonel Ribeiro dos Santos, Lisboa: Centro de Filosofia da Universidade de Lisboa, 2013, pp. 363-371.
Averroes and Arabic Philosophy in the Modern “Historia Philosophica”: Seventeenth and
Eighteenth Centuries, in A. Akasoy - G. Giglioni (ed.), Renaissance Averroism and Its Aftermath: Arabic Philosophy in Early Modern Europe, Dordrecht - Heidelberg - London - New York: Springer, 2013 (International Archives of the History of Ideas, 211), pp. 237253 (ripubblicato nel 2013 in lingua italiana in Talete con il titolo Averroè e la filosofia araba nella “historia philosophica” del Sei-Settecento).
Contro i «custodi di vetrine ben separate». Il Machiavelli di Papini, in M. Del Castello - C. Tatasciore - G.A. Lucchetta (a cura di), «Cultura dell’Anima». Letture moderne a inizio
Novecento, Lanciano: Edizioni Rocco Carabba, 2013 (Convegni e celebrazioni), pp. 205214.
Francisco Zabarella, teórico del conciliarismo, in J.A. de C. R. de Souza - B. Bayona Aznar (ed.), Doctrinas y relaciones de poder en el Cisma de Occidente y en la época conciliar (13781449), Zaragoza: Prensas de la Universidad de Zaragoza, 2013 (Ciencias sociales, 94), pp. 173-191.
Huellas de los filósofos. La comprensión medieval de la historia de la filosofía, trad. V. Cricco - J.M. Machetta, pról. F. Bertelloni, Buenos Aires: Editorial Biblos, 2013 (Presencias medievales. Estudios), 172 pp..
Il «Saggio sugli scherzi» di Girolamo Barbarigo, in U. Baldini - G.P. Brizzi (a cura di),
Amicitiae pignus. Studi storici per Piero Del Negro, Milano: UNICOPLI, 2013, pp. 105116.
Talete in Parnaso. La storia dei filosofi e le belle lettere, Padova: CLEUP, 2013 (La filosofia e il suo passato, 49), 395 pp